Cos’è una scommessa abbinata?
Una scommessa abbinata (in inglese “matched bet”) è una strategia che prevede di puntare contemporaneamente su due esiti opposti dello stesso evento, in modo da eliminare il rischio e rientrare del capitale scommesso inizialmente.
Questa strategia viene usata per l’attività di matched betting, che è appunto l’attività basata su fare scommesse abbinate per monetizzare i bonus offerti dai siti di scommesse.
La scommessa abbinata in sé non è fatta per guadagnare, ma per annullare il rischio legato al gioco d’azzardo e rientrare del capitale giocato.
Il guadagno nel matched betting lo si ottiene facendo scommesse abbinate con dei bonus offerti dai siti di scommesse e rendendo parte di questi bonus del saldo prelevabile nei propri strumenti finanziari.
Come si fa una scommessa abbinata?
Per fare una scommessa abbinata esistono due opzioni:
- la scommessa abbinata in punta-banca (la più comune)
- la scommessa abbinata in punta-punta
La differenza tra punta-banca e punta-punta riguarda dove e come viene fatta la copertura del risultato opposto nella scommessa abbinata.
Punta-banca
- Definizione: punti su un bookmaker e banchi su un exchange
- Obiettivo: coprire tutti gli esiti con una puntata e una bancata
- Strumenti usati: bookmaker + betting exchange (es. Betfair)
- Commissioni: paghi una commissione all’exchange (es. 5%)
- Esempio: punta “Milan vincente” su Snai, banca “Milan vincente” su Betfair
- Pro: comodo
- Contro: richiede familiarità con il betting exchange anche se molto semplice
Punta-punta
- Definizione: punti su due bookmaker diversi
- Obiettivo: coprire tutti gli esiti con due puntate
- Strumenti usati: due bookmaker diversi
- Commissioni: nessuna commissione, ma quote tendenzialmente peggiori
- Esempio: punta “Milan vincente” su Snai, punta “pareggio o Milan perdente” su un altro book
- Pro: utile per mobilitare saldo in altri conti gioco di siti di scommesse
- Contro: spesso meno profittevole, richiede saldo su più conti contemporaneamente
Nei nostri video quando parliamo di “bancata” intendiamo la scommessa complementare alla puntata in una scommessa abbinata, senza specificare ogni volta che si può trattare di una bancata sull’exchange o una contro-puntata su un altro bookmaker.
Rating
Il dato di riferimento che utilizziamo per calcolare il rientro dato da una scommessa abbinata è il rating, cioè quanto del capitale scommesso nella puntata principale (e non nella copertura) rientrerà grazie alla scommessa abbinata.
Nella maggior parte dei casi una scommessa abbinata non permetterà di rientrare del 100% del capitale scommesso per fare le due scommesse, ma un importo di poco inferiore.
Per esempio un rating del 100% significa che nel fare una scommessa abbinata puntando 100€ e bancando quanto serve in un exchange/bookmaker, rientreremo del 100% di quei 100€ e di tutto l’importo usato per fare la bancata.
Mentre per un rating del 95% puntando 100€ e bancando quanto serve in un exchange/bookmaker, rientreremo di 95€ di quei 100€ puntati e del 100% di tutto l’importo usato per fare la bancata.
Usiamo il rating per calcolare il rientro sul capitale della sola puntata e non del totale scommesso tra puntata e bancata per una questione di semplicità e per collegare il rating direttamente al ROI (ritorno sull’investimento) delle puntate qualificanti e dei bonus monetizzati.
In una scommessa abbinata dove monetizzo un bonus è più comodo pensare a “quanto bonus perdo”, piuttosto che conoscere il ROI rispetto a tutto il giocato (puntata+bancata) e da quel dato estrarre quanto sto marginando sul bonus ricevuto.
Facciamo un esempio: ho un bonus da 100€ e faccio una scommessa abbinata con rating 95%, so che “sto “perdendo” 5€ di guadagno da quel bonus (il 5% di quei 100€).
Se invece usassimo il rating per calcolare il ROI di puntata e bancata insieme, simulando che abbia fatto una bancata con responsabilità di 200€, avremmo 300€ giocati in totale (100€ di puntata + 200€ di bancata) e sempre 5€ che non rientrano rispetto al giocato, con un ROI del 98,33%.
Questo numero non ci fa capire in modo immediato quanto abbiamo perso rispetto al bonus che abbiamo ricevuto ed è quindi meno comodo da usare rispetto al rating.