Multiabbinatore
A cosa serve il multiabbinatore?
Il multiabbinatore ti permetterà di massimizzare le opportunità di guadagno gestendo al meglio i bonus che richiedono scommesse in multipla.
L’obiettivo di questo strumento è proprio permetterti di gestire al meglio la matematica che c’è dietro alle multiple e al loro abbinamento.
Una scommessa in multipla (chiamata anche “schedina”) è una scommessa che unisce più eventi in un’unica giocata.
La gestione di una scommessa abbinata con una multipla è diversa dalla gestione di una scommessa abbinata singola, per questo serve uno strumento specifico.
Nella guida relativa alle multiple abbiamo spiegato tutto ciò che devi sapere sulle multiple e sulla loro gestione in termini teorici in una guida dedicata, la trovi cliccando qui.
In questa guida daremo per scontate le nozioni spiegate nella guida teorica alle multiple e andremo direttamente nel pratico all’utilizzo degli strumenti utili alla loro creazione e gestione.
Il multiabbinatore è uno strumento che userai per gestire la multipla, non per crearla però, per la fase di creazione della multipla farai uso dell’abbinatore.
Vediamo quindi le due fasi: la creazione sull’abbinatore e la gestione sul multiabbinatore.
Fase 1: creazione della multipla
Creare una multipla significa selezionare le partite da scommettere sul sito che ci richiede la multipla per ricevere/monetizzare un bonus, queste partite non si scelgono a caso, devono rispettare i requisiti imposti dal bookmaker e allo stesso tempo devono essere partite che abbiano la possibilità di essere bancate con i rating migliori possibili così da aumentare il profitto finale che farai con il bonus.
L’abbinatore è lo strumento che usiamo per trovare le scommesse abbinate singole con determinate caratteristiche, lo abbiamo spiegato in una guida dedicata, assicurati di averla letta prima di proseguire con la lettura di questa guida, clicca qui per leggere la guida sull’abbinatore.
Usiamo l’abbinatore per selezionare le singole scommesse abbinate che inseriremo nella multipla, che verrà gestita poi dal multiabbinatore.
Il processo per selezionare le partite da inserire nella multipla usando l’abbinatore è molto semplice:
1) Imposta l’abbinatore in modalità punta-banca.
2) Filtra l’abbinatore per i seguenti parametri:
- Sito punta: seleziona il bookmaker in cui vuoi effettuare la multipla;
- Exchange: seleziona l’exchange di riferimento su cui farai le bancate, volendo puoi anche non selezionare un exchange, ma a quel punto se selezioni scommesse abbinate che si bancano su più exchange dovrai avere abbastanza saldo per le bancate richieste nei vari exchange;
- Sport: se richiesto dal bookmaker di inserire eventi in una multipla relativi solo ad uno specifico sport, allora seleziona lo sport da usare;
- Competizione: se richiesto dal bookmaker di inserire eventi in una multipla relativi solo ad una specifica competizione, allora seleziona la competizione da usare;
- Quota minima: se è richiesta una quota minima per ogni evento inserito nella multipla inseriscilo qui, se invece è richiesta una quota minima totale della multipla puoi calcolare matematicamente (nell’approfondimento qua sotto ti spieghiamo come farlo) la quota minima per evento necessaria per assicurarsi di rispettare quanto richiesto dal bookmaker oppure non inserire alcuna quota minima e assicurarsi che la quota totale della multipla rispetti quella richiesta dal bookmaker.
- Rimborso: se si tratta di una multipla da fare come scommessa qualificante per un bonus rimborso, cioè una multipla che se persa nel bookmaker ci permette di ottenere un bonus, allora dovrai cliccare sul pulsante “Rimborso” e compilare i dati richiesti per il rimborso. Mi raccomando: nel selezionare gli eventi per la multipla solo il primo dovrà essere selezionato ordinando l’abbinatore per il rating di rimborso (ultima colonna a destra dell’abbinatore che appare solo se si è selezionata la modalità rimborso compilando i dati all’interno del riquadro “Rimborso”), gli altri eventi vanno scelti ordinando per il rating normale.
- Range di date: se hai una data di scadenza entro cui si deve completare la multipla, seleziona il range di date entro cui deve iniziare e concludersi la multipla
- Clicca sul pulsante “Aggiorna”.
Come si calcola la quota minima che se selezionata ci permetta di assicurarsi una quota totale della multipla pari a quella richiesta dal bookmaker?
Abbiamo bisogno di un calcolo matematico, cioè calcolare la radice ennesima della quota totale richiesta dal bookmaker. Con “ennesima” intendiamo il valore corrispondente al numero di eventi richiesti dalla multipla.
Facciamo un esempio pratico così da capirci al meglio: se un bookmaker richiede di fare una multipla da almeno 3 eventi a quota minima 5.00, per calcolare la quota minima che deve avere ogni quota di puntata degli eventi nella multipla devi trovare la radice cubica (∛) di 5,00.
Questo significa che il numero di eventi rappresenta l’indice di radice (in questo caso 3) e 5,00 è il radicando, cioè il numero di cui si sta calcolando la radice (cubica in questo caso).
I dati da conoscere sono due: il numero di eventi della multipla richiesta e la quota totale della multipla da avere, poi si mette come indice di radice il numero di eventi e come radicando la quota totale richiesta.
Come fare questi calcoli? Di certo le radici non si calcolano a mente, ma si usano delle calcolatrici, puoi usare quella del telefono oppure puoi usare un sito specifico per calcolare le radici, qui di seguito trovi il link di un sito ottimo per fare queste operazioni: https://okcalc.com/it/root/
3) Seleziona il primo evento che vorrai inserire nella multipla scegliendone uno tra quelli proposti dall’abbinatore (se stai usando la modalità rimborso assicurati di sceglierne uno con rating rimborso alto). Per selezionare un evento basta cliccare sulla riga relativa a quell’evento sull’abbinatore e in fondo al colatore cliccare su “Aggiungi alla multipla”. Quando si seleziona il primo evento di una multipla è bene ricordarsi due cose:
- va considerato che gli eventi selezionati dopo il primo devono essere svolgersi successivamente a distanza di almeno 2/3 ore dalla fine dell’evento precedente;
- come abbiamo spiegato nella guida sui bonus che coinvolgono multiple (la trovi cliccando qui), nel selezionare il primo evento è consigliabile scegliere una quota più alta delle altre così da diminuire la probabilità di dover fare successive bancate e avere una varianza dei rating rispetto a quelli iniziali dato che nel tempo le quote di bancata variano.
4) Selezionare i restanti eventi scegliendoli in ordine cronologico fino al raggiungimento di un numero di eventi pari a quelli richiesti dal bookmaker.
5) Cliccare su “Vedi multipla” e controllare che la quota totale della multipla rispetti quella richiesta dal bookmaker (se è richiesta una quota specifica) e che le partite abbiano una distanza adeguata tra loro, in modo da permetterci con comodità di bancare via via le partite successive se le selezioni fatte risultassero vincenti.
6) Cliccare su “Invia al multiabbinatore” per trasferire i dati selezionati al multiabbinatore.
Nel creare una multipla ricordati che il multiabbinatore permette di gestire con multiple con massimo 10 eventi.
Fase 2: gestione della multipla
Adesso siamo arrivati all’utlizzo del nostro multiabbinatore, abbiamo i dati relativi alle abbinate della multipla già compilati, vediamo come funziona lo strumento e come utilizzarlo.
Tabella principale
Ipotizziamo di aver selezionato 3 partite dall’abbinatore e aver trasferito i dati al multiabbinatore avendo questa situazione che vedi nella foto sotto:
Adesso vediamo cosa significa ogni campo di questa tabella e come va usato:
1) Saldo reale: qui devi inserire l’importo in Euro proveniente dal tuo saldo reale (non saldo bonus quindi) con cui stai scommettendo la multipla sul bookmaker. Se la tua multipla viene scommessa in parte con il tuo saldo reale e in parte con il saldo bonus, scriverai in questo campo l’importo di saldo reale rispetto al totale della scommessa fatta e nel seguente campo l’importo di saldo bonus usato.
2) Bonus: qui devi inserire l’importo in Euro proveniente dal tuo saldo bonus (non saldo reale quindi) con cui stai scommettendo la multipla sul bookmaker, può essere che rimanga vuoto questo campo e va compilato solo se stai facendo una prima scommessa con il bonus, se per esempio stai riscommettendo il bonus per un rollover allora dovrai mettere l’importo scommesso su saldo reale e non su questo campo. Come detto per il punto precedente, se la tua multipla viene scommessa in parte con il tuo saldo reale e in parte con il saldo bonus, scriverai in questo campo l’importo di saldo bonus rispetto al totale della scommessa fatta e nel precedente campo l’importo di saldo reale usato.
3) Rimborso: questo campo va compilato solo se stai facendo una scommessa qualificante in multipla per un bonus a rimborso in caso di perdita della scommessa qualificante; se così fosse allora inserisci in questo campo l’importo in Euro di rimborso previsto in caso di perdita della mutlipla scommessa sul bookmaker.
4) Commissioni: in questo campo va specificata la commissione che l’exchange che utilizzi ha sulle vincite per l’account che userai per bancare. Di default gli exchange hanno commissione del 5,00%, ma usando in modo continuativo e con certi importi l’exchange puoi ottenere degli sconti sulle commissioni, se li ottieni scrivi la commissione aggiornata che hai al posto di “5,00%” (il simbolo “%” non devi scriverlo).
5) Numero eventi multipla: se crei una multipla da zero senza far uso dell’abbinatore, qui puoi selezionare gli eventi di una multipla da 2 a 10; se invece la multipla la crei nell’abbinatore qua troverai già preselezionato il numero di eventi della multipla che hai creato e questo campo non dovrai modificarlo.
6) Nome multipla: in questo campo scriverai il nome che vuoi dare alla multipla per salvartela nel registro delle tue multiple che puoi consultare nel multiabbinatore, consigliamo di scrivere un nome che identifichi:
- il sito in cui scommetti la multipla;
- il tipo di bonus che monetizzi tra benvenuto, personale e ricorrente;
- se stai lavorando con più anagrafiche e non solo con il tuo account anche l’anagrafica di riferimento della multipla.
7) Pulsanti con simbolo dell’occhio: questo pulsante è disponibile per ogni evento della multipla e se cliccato permette di aprire la sezione dedicata all’abbinamento di quella partita, approfondiamo tutto ciò tra poco dato che è una parte rilevante del multiabbinatore e va spiegata bene.
8) Pulsante con simbolo del cestino: questo pulsante è disponibile per ogni evento della multipla e se cliccato cancella la riga relativa a quella partita della multipla, stai attendo a cliccarlo per errore perché potresti perdere dei dati (dopo vediamo anche come prevenire problemi in caso per errore ti capitasse di cliccare su uno di questi pulsanti). Chiaramente questi pulsanti vanno usati solo se vuoi eliminare per qualche motivo una data partita dalla multipla.
9) Evento: questo campo è disponibile per ogni evento della multipla e ci trovi scritto il nome dell’evento sportivo che hai selezionato nell’abbinatore, puoi modificarlo se serve, se invece compili la multipla sul multiabbinatore a mano qui ce lo scriverai da zero.
10) Data/ora: questo campo è disponibile per ogni evento della multipla e ci trovi la data dell’evento sportivo che hai selezionato nell’abbinatore, puoi modificarlo se serve, se invece compili la multipla sul multiabbinatore a mano selezionerai data e orario da zero.
11) Esito: questo campo è disponibile per ogni evento della multipla e ci trovi scritto l’esito dell’evento sportivo che hai selezionato nell’abbinatore (esito che metterai nel bookmaker per scommettere la multipla), puoi modificarlo se serve, se invece compili la multipla sul multiabbinatore a mano ce lo scriverai da zero.
12) Quota punta: questo campo è disponibile per ogni evento della multipla e ci trovi scritta la quota di puntata dell’evento sportivo che hai selezionato nell’abbinatore, puoi modificarla se serve, se invece compili la multipla sul multiabbinatore a mano ce la scriverai da zero.
13) Quota banca: questo campo è disponibile per ogni evento della multipla e ci trovi scritta la quota di puntata dell’evento sportivo che hai selezionato nell’abbinatore, puoi modificarla se serve, se invece compili la multipla sul multiabbinatore a mano ce la scriverai da zero.
14) Exchange: questo campo è disponibile per ogni evento della multipla e serve per selezionare l’exchange che usi per fare le bancate, di default è selezionato Betfair in quanto è il più usato, puoi modificarlo se serve.
15) Risultato: questo campo è disponibile per ogni evento della multipla e serve per definire l’andamento dell’evento sportivo che si è giocato in quella riga, il risultato selezionato di default è “in attesa” in quanto si sta attendendo che l’evento si concluda e tu definisca se la puntata fatta è stata vinta (risultato da selezionare “vinto”) o persa (risultato da selezionare “perso”). I campi “Risultato” delle righe successive alla prima non saranno modificabili all’inizio in quanto dovrai prima attendere l’esito del primo evento e selezionare il risultato di quell’evento. La stessa cosa si applica ogni volta per le righe di eventi successivi a quello che per primo stai attendendo che si svolga.
16) Interruttore “Blocca il set up”: questo interruttore se attivato blocca i campi 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 14 di ogni evento; questo serve a evitare modifiche accidentali dei dati della multipla dopo che tutti i dati di quei campi siano stati definiti. Può essere chiaramente ricliccato l’interruttore per disattivare il blocco e ripoter modificare nei campi qualora ti servisse.
17) Pulsante “Informazioni”: questo pulsante se cliccato apre le informazioni relative all’andamento della multipla quali lo stato della multipla, il guadagno allo stato attuale dalla multipla, il rating allo stato attuale della multipla e la responsabilità totale allo stato attuale dalla multipla. Se ricliccato il pulsante “Informazioni” chiude la sezione relativa alle informazioni della multipla.
18) Pulsante “Excel”: questo pulsante serve a copiare la stringa di dati da incollare nel file relativo alla contabilità, il funzionamento di quel file è spiegato nella guida dedicata che trovi qui: CONTABILITÀ NEL MATCHED BETTING
19) Pulsante “Salva”: pulsante che permette di salvare la multipla nella sezione “Le tue multiple” (punto 20).
20) Pulsante “Le tue multiple”: pulsante che ti permette di aprire il database delle tue multiple salvate e selezionarne una da modificare o da consultare se ti serve, consigliamo di eliminare via via le multiple che hai completato, tanto avrai un back up nel file Excel per la tua contabilità..
21) Pulsante “Cancella”: pulsante che ti fa cancellare l’intera multipla, attento a cancellarla se hai bisogno della multipla.
Abbinamento delle selezioni
Adesso vediamo come funziona la sezione di abbinamento dei singoli eventi all’interno della multipla dopo aver cliccato sul pulsante con simbolo dell’occhio (punto 7 della foto sopra) e analizziamo come funziona questa tabella:
1) Percentuale di copertura dell’abbinata: questa percentuale deve ogni volta arrivare al 100%, si compila in automatico e si basa sui dati che inserisci nei campi sottostanti.
2) Quota: qui trovi sulla colonna “Dati iniziali” la quota di bancata definita in precedenza, se vuoi modificare questa quota devi modificare la quota sulla tabella principale della multipla (punto 13), sulle altre colonne (“Nuova quota”, “Nuova quota 2” e “Nuova quota 3”) puoi inserire a mano le future quote di bancata in caso di bancata non abbinata.
3) Commissioni %: trovi in tutte le colonne della tabella la commissione che l’exchange che utilizzi ha sulle vincite per l’account che userai per bancare. Se ti serve puoi modificarla scrivendo la percentuale che hai di commissione (non scrivere il simbolo “%”.
4) Bancata: qui trovi sulla colonna “Dati iniziali” la quantità da bancare considerando la quota presente al punto 2, sulle altre colonne (“Nuova quota”, “Nuova quota 2” e “Nuova quota 3”) si compileranno in automatico (dopo aver inserito le nuove quote di bancata) gli importi da bancare in caso di bancata non abbinata.
5) Responsabilità: qui trovi sulla colonna “Dati iniziali” la responsabilità relativa alla bancata che dovresti fare considerando l’importo da bancare al punto 4 e la quota presente al punto 2, sulle altre colonne (“Nuova quota”, “Nuova quota 2” e “Nuova quota 3”) si compileranno in automatico (dopo aver inserito le nuove quote di bancata) le responsabilità alle nuove quote e con i nuovi importi in caso di bancata non abbinata.
6) Abbinato: qui inserirai nel campo della prima colonna l’importo che sei riuscito a bancare alla quota indicata al punto 2 cercando di bancare un importo pari a quello indicato al punto 4. Compilando questo campo vedrai anche a che percentuale di copertura sei (punto 1) e nel caso in cui non riuscissi a bancare alla quota del punto 2 l’importo scritto al punto 4 per mancanza di liquidità sull’exchange per quella quota, passerai alla colonna a destra per le successive bancate per completare la copertura.
7) Responsabilità effettiva: questo campo si compila in automatico dopo aver scritto l’importo che hai abbinato (punto 6).
Gestire una bancata non abbinata
Dato che stiamo guardando come funzione la sezione dedicata all’abbinamento delle singole partite, vediamo subito come gestire il caso di una bancata non abbinata per mancanza di liquidità nell’exchange alla quota selezionata.
Riprendiamo l’esempio usato sopra:
Adesso ipotizziamo che la cifra che siamo riusciti ad abbinare su questo esito a quota 3.10 sia 50€ al posto di 86,08€ e la nuova quota disponibile sia 3.20:
Come vedi ci viene indicato in alto al centro che la percentuale di copertura è attuale è del 58,09% e se vogliamo completare l’abbinata (guarda la colonna “Nuova quota”) dobbiamo bancare 34,94€ a quota 3.20 con una responsabilità per questa seconda parte di abbinamento di 76,86€.
Come vedi sulla colonna “Dati iniziali” ti viene comunque mostrato quanto ti manca da bancare (36,08€) se la quota disponibile per bancare rimanesse 3.10, questo perché può succedee che torni liquidità in tempi molto veloci sulla quota iniziale e tu possa coprire la bancata totale a quella quota.
Non aspettare che torni della liquidità sulla quota iniziale, banca alla quota disponibile e completa la copertura sempre il prima possibile.
Noi abbiamo organizzato la tabella in modo tale da farti la possibilità di vedere quanto ti manca da bancare se tornasse la quota iniziale, ma è solo per avere questi dati nel caso in cui tornasse subito liquidità su quella quota, non devi aspettare nel matched betting, rischi di dimenticarti di bancare o di trovare quote ancora peggiori con l’avanzare del tempo.
Adesso complichiamoci ancora una volta la vita e ipotizziamo che dei 34,94€ da bancare a quota 3.20 si riesca a bancare (per mancanza di liquidità nell’exchange) solo 25€ a quella quota, la nuova quota disponibile adesso è 3.25; ecco il nuovo scenario che dovremo affrontare:
La copertura che abbiamo fatto fino ad ora è dell’88,08%, ci manca da bancare (guarda la colonna “Nuova quota 2”) 9,78€ alla quota 3.25, li banchiamo:
Adesso la copertura è completa (100%) e possiamo salvare la nostra multipla in modo da assicurarci di salvare i dati relativi a questo abbinamento, per salvare la multipla ti basta cliccare sul pulsante “Salva” nella schermata principale del multiabbinatore e poi bloccare il set up della multipla cliccando sull’interruttore in basso a sinistra della schermata principale del multiabbinatore.
Gestione della multipla
Adesso vediamo il processo step-by-step per gestire una multipla:
1) Compila la multipla: la prima cosa da fare sempre quando si fa una scommessa abbinata con una multipla è compilare la tabella del multiabbinatore mettendo tutti i dati richiesti, ne abbiamo parlato sopra.
2) Salva la multipla, assicurati di aver messo il nome alla multipla prima di salvarla.
3) Scommetti la multipla sul bookmaker di riferimento.
4) Banca il primo evento con l’importo mostrato espandendo i dati del primo evento (per farlo clicca sul pulsante con il simbolo dell’occhio), se dovrai gestire una bancata non abbinata sai come farlo.
5) Blocca il set up dopo aver fatto la prima bancata e aver completato l’abbinamento.
6) Salva di nuovo la multipla.
7) Attendi l’esito dell’evento bancato nella multipla.
8) Una volta concluso l’evento bancato torna sul multiabbinatore, clicca in basso su “Le tue multiple”, trova la multipla che devi aggiornare e clicca sul pulsante “Carica” relativo a quella multipla.
9) Seleziona sul campo “Risultato” dell’evento bancato se l’esito che avevi puntato è stato vincente (risultato “vinto”) oppure perdente (risultato “perso”).
Ora si presentano due scenari:
- se l’esito del primo evento della multipla è perdente, la multipla è completata;
- se l’esito del primo evento della multipla è vincente, la multipla è ancora in gioco e devi ripetere il processo mostrato sopra partendo dal punto 4 (questa volta bancherai la seconda partita e non la prima) e proseguendo fino al punto 9, prima di partire con il punto 4 ricontrolla tutte le quote di bancate presenti nel multiabbinatore per gli esiti degli eventi che ti mancano da bancare e aggiorna le quote di bancata se sono cambiate.
Quando un esito di un evento di una multipla è perdente la multipla è conclusa, non devi bancare le partite successive, questa è una regola chiave, non rispettarla compromette totalmente la gestione delle multiple.
Quando in una multipla il primo esito è vincente e devi procedere a bancare il secondo evento, come scritto sopra devi aggiornare le quote di bancate degli eventi rimanenti e in questa fase potresti riscontrare dei cambiamenti di quote che variano molto il risultato finale della multipla in termini di rating e quindi anche di guadgni.
Questo è normale, le quote di bancata variano nel tempo e ciò altera il risultato di una multipla, possono capitare casistiche che ti fanno aumentare drasticamente i guadagni sia in positivo che in negativo, fa parte del gioco, accettalo.
Se, e solo se, l’esito del primo evento della multipla è stato vincente e hai bancato l’esito del secondo evento della multipla, se hai più di due eventi, devi ripetere il processo visto sopra per il primo evento della multipla, questa volta per il secondo evento, quindi:
- se l’esito del secondo evento della multipla è perdente, la multipla è completata;
- se l’esito del secondo evento della multipla è vincente, la multipla è ancora in gioco e devi ripetere il processo mostrato sopra partendo dal punto 4 (questa volta bancherai la terza partita e non la prima o la seconda ovviamente) e proseguendo fino al punto 9, prima di partire con il punto 4 ricontrolla tutte le quote di bancate presenti nel multiabbinatore per gli esiti degli eventi che ti mancano da bancare e aggiorna le quote di bancata se sono cambiate.
Questo processo si ripete fin tanto che un esito degli eventi della multipla risulta perdente e fa sì che la multipla in generale sia persa sul bookmaker in cui la hai scommessa oppure fin quando non hai bancato tutti gli eventi della multipa perché tutti gli eventi prima dell’ultimo hanno avuto come esito vincente quello selezionato nella multipla.
Cosa fare a multipla completata
Quando una multipla è conclusa (perché uno degli esiti degli eventi della multipla è perdente o perché tutti gli esiti sono stati vincenti) segui questi due passi:
1) Clicca sul pulsante “Excel” e incolla la stringa di dati sul file della contabilità (il file è spiegato in una guida dedicata).
2) Cancella la multipla dalla sezione “Le tue multiple” se non ti serve più averla nel database.